12.09.2024

Certificazione WELL: una panoramica su come funziona, i protocolli e i punteggi

Scopri cos’è la certificazione WELL, i suoi protocolli e come può migliorare la qualità degli ambienti degli edifici.

Nell’ambito delle certificazioni edilizie, esiste un protocollo che si concentra sul benessere e la salute delle persone che occupano un immobile. Stiamo parlando della Certificazione WELL, realizzata a partire da una serie di parametri per migliorare la qualità degli edifici che si vivono, che si tratti dei luoghi in >>

10.09.2024

Siamo il braccio destro delle imprese costruttrici: ecco perché affidarsi a Residenze Immobiliare

Sei un’impresa costruttrice? Scopri subito in che modo Residenze Immobiliare può aiutarti a essere più competitiva.

Residenze Immobiliare è un’agenzia di servizi immobiliari che lavora al fianco delle imprese di costruzione. Ci differenziamo dalle agenzie tradizionali perché siamo una società strutturata che supporta i clienti business in tutte le fasi del progetto. Grazie a un team altamente specializzato, solleviamo le imprese costruttrici da una serie >>

05.09.2024

In cosa consiste l’efficientamento energetico di un condominio?

Tutto sull’efficientamento energetico dei condomini: scopri i vantaggi, le detrazioni e i tipi di intervento per una casa più efficiente e sostenibile.

La riqualificazione del patrimonio edilizio in Italia è una sfida importante. Una buona percentuale degli edifici presenti nel nostro Paese risulta datata, infatti, e non efficiente dal punto di vista energetico. Ciò determina conseguenze negative non solo per l’ambiente, ma anche per il comfort abitativo e le spese che >>

01.08.2024

Tutto sulla realizzazione di un soppalco in casa

Come realizzare un soppalco: una guida alla normativa, tipologie esistenti e autorizzazioni da richiedere. Approfondisci nel nostro articolo.

Il soppalco può rappresentare un’opzione interessante per chi desidera sfruttare l’altezza di un ambiente per creare nuovi spazi. La realizzazione di un soppalco, infatti, può permettere di incrementare la superficie abitabile dell’unità immobiliare, contribuendo ad aumentare il valore dell’immobile, ed essere dunque una soluzione utile per inserire uno studio, >>

11.07.2024

Immobili di lusso: caratteristiche, agevolazioni e categoria catastale

Quali caratteristiche hanno gli immobili di lusso? Qual è la categoria catastale? Esistono agevolazioni per la ristrutturazione? Leggi il nostro articolo.

Spesso si sente parlare di immobili di lusso, ma cosa si intende esattamente? Quando un’abitazione si può ritenere tale e quali sono le conseguenze di questa classificazione, soprattutto sul piano fiscale? Approfondiamo insieme queste tematiche e scopriamo quando una casa può essere definita “di lusso”, quali sono le categorie >>

25.06.2024

Pareti verdi in casa: un elemento di stile e design per abitazioni più green

Le pareti verdi in casa sono un elemento di stile, ma possono offrire anche vantaggi in termini di risparmio energetico. Scopri tutte le info.

L’attenzione da parte delle persone verso la sostenibilità sta aumentando, così come il desiderio di vivere ambienti più confortevoli, non solo dal punto di vista climatico. Gli ambienti domestici devono avere requisiti diversi rispetto al passato e, soprattutto in seguito alla pandemia, c’è una maggiore ricerca di spazi comodi >>

18.06.2024

Doppia conformità urbanistica: cos’è e quando si applica

La doppia conformità urbanistica è il presupposto necessario per ottenere la sanatoria. Scopri i dettagli e i casi di applicazione.

In Italia, per costruire o realizzare interventi edilizi è necessario ottenere, in base alla situazione, il permesso di costruire o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), tranne che per i casi che rientrano nell’edilizia libera. Se tali obblighi non vengono osservati o non si rispettano le condizioni stabilite >>

11.06.2024

Condono edilizio 2024: come funziona e gli interventi sanabili

Il Piano Salva Casa 2024 ha l’obiettivo di condonare piccole difformità o irregolarità strutturali, come difformità formali o interne.

Ultimamente si è parlato molto del cosiddetto “condono edilizio 2024”, un’opportunità messa in campo dal Governo per sanare le irregolarità minori. Il provvedimento è stato previsto dal Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024) recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia ed urbanistica, entrato in vigore il 30 maggio 2024 >>

Cerca fra le pagine e nel blog

Scrivici

Campo obbligatorio
E' richiesta una email valida
Campo obbligatorio