Vendere e acquistare una casa contemporaneamente è un’operazione possibile, ma necessita di una pianificazione attenta. Alcuni scelgono questa soluzione, ad esempio, per trasferirsi da un immobile che, a distanza di qualche anno dall’acquisto, non risponde più alle proprie esigenze abitative. Ma come fare esattamente e come gestire i tempi in modo efficace? Ecco quindi alcune indicazioni per affrontare questa situazione: vediamo quali sono i principali passaggi da seguire, come coordinare le tempistiche e perché può essere utile considerare soluzioni come la permuta in conto vendita di Residenze Immobiliare. Grazie a questa opzione, infatti, l’immobile che desideri acquistare viene prenotato sottoscrivendo una proposta d’acquisto condizionata alla vendita della tua abitazione.
Vendere e acquistare casa contemporaneamente: le cose da sapere
Se decidi di affrontare questo tipo di operazione, il primo passo consiste nella valutazione del budget disponibile, stimando quanto potrai ricavare dalla vendita della casa e l’importo necessario per il nuovo acquisto. Inoltre, servirà tutta la documentazione richiesta per la vendita e, in base alla tua situazione, dovrai valutare quale strada percorrere, ossia se vendere prima o comprare prima. In generale, come vedremo meglio, il supporto di professionisti è fondamentale al fine di gestire tutto nel modo giusto e allineare le tempistiche.
Valutare il budget
Conoscere il valore aggiornato dell’immobile da vendere è il primo passo importante. Per una valutazione corretta della casa ti consigliamo di avvalerti di esperti: in questo modo, eviterai aspettative irrealistiche o errori. In parallelo, sarà utile verificare la tua posizione finanziaria. L’obiettivo è avere un quadro il più chiaro possibile, considerando tutti gli elementi in gioco: il ricavo stimato dalla vendita, la liquidità personale, in che modo gestire un eventuale mutuo in corso, la possibilità di ottenerne uno e, in generale, tutti i costi previsti.
Recuperare la documentazione necessaria
Raccogliere con anticipo tutti i documenti legati all’immobile che intendi vendere è un’altra fase molto importante. Recuperarli per tempo, infatti, ti permette di evitare di allungare le tempistiche: se in una fase avanzata del processo di vendita dovesse mancare qualche documento fondamentale, rischieresti di dilatare i tempi e di non riuscire più a coordinare le fasi di vendita e acquisto. Dovrai accertarti di avere, ad esempio, l’atto di provenienza, la visura ipotecaria e la planimetria catastale, il certificato di agibilità, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e le certificazioni relative agli impianti. Per saperne di più su cosa occorre, puoi dare un’occhiata al nostro articolo dedicato ai documenti indispensabili per vendere casa.
Coordinare le tempistiche
Innanzitutto, ti consigliamo di decidere in anticipo se vendere prima o comprare prima, in base alla tua situazione e alle tue possibilità. Acquistare prima di vendere può comportare squilibri economici, ma anche vendere subito, senza aver prima individuato una nuova abitazione, espone a potenziali criticità. Tra queste, la necessità di ricorrere a soluzioni temporanee come l’affitto, con costi imprevisti e disagi legati a un ulteriore trasloco. Si tratta di una decisione delicata e non esiste una strategia valida per tutti (anche se vendere prima di acquistare è spesso considerato preferibile). Ciò che serve, e che fa la differenza, è una pianificazione accurata e ben coordinata, in funzione delle proprie esigenze, con il supporto di un’agenzia o di un consulente che ci aiutino a gestire tutto al meglio.
È possibile vendere e comprare casa con un mutuo in corso?
Se l’immobile da vendere è gravato da un mutuo, le opzioni principali, in genere, sono tre:
- l’estinzione anticipata del mutuo (prima o contestualmente al rogito);
- l’accollo del debito da parte del compratore (previo consenso della banca);
- la sostituzione di garanzia, chiedendo alla banca la possibilità di trasferire l’ipoteca sul nuovo immobile (tuttavia, è una procedura che non tutti gli istituti di credito accettano).
In tema di finanziamenti, può essere utile citare anche la possibilità del mutuo ponte (opzione più diffusa all’estero che in Italia) tramite il quale, in genere, si ha la possibilità di richiedere fino al 60% del valore dell’immobile in vendita, in modo da coprire l’acquisto della nuova abitazione, anche se ancora la vecchia casa non è stata venduta. È un finanziamento a breve termine: di solito, deve essere rimborsato entro massimo 24 mesi con il ricavato della vendita.
Come non perdere le agevolazioni fiscali legate alla prima casa
Fino al 31 dicembre 2024, chi acquistava una nuova prima casa – avendone già una – poteva mantenere le agevolazioni fiscali solo vendendo la casa acquistata in precedenza entro 12 mesi dalla data del nuovo acquisto. Con la Legge di Bilancio 2025, invece, questa tempistica è stata estesa a 24 mesi, offrendo così un margine di tempo più ampio per concludere la vendita del precedente immobile senza perdere i benefici fiscali previsti.
Viceversa, è possibile comprare anche una seconda casa e intestarla come prima casa, beneficiando delle agevolazioni fiscali, a patto che si venda la prima casa entro 24 mesi dall’acquisto della seconda.
Come funziona la proposta d’acquisto subordinata alla vendita di Residenze Immobiliare?
Residenze Immobiliare – società di consulenza immobiliare di Roma – propone una soluzione efficace per chi desidera vendere e acquistare casa contemporaneamente, offrendo un sistema che prevede la permuta come “conto vendita”.
Come funziona? Grazie a questa opportunità, potrai prenotare la casa che vuoi acquistare attraverso una proposta subordinata alla vendita della tua abitazione. Sia la prenotazione dell’immobile che il mandato a Residenze Immobiliare per la vendita hanno la medesima scadenza. Ciò significa che se entro il termine stabilito la casa non viene venduta, l’incarico alla società decade, così come la prenotazione.
Grazie a questo approccio, potrai gestire al meglio tutti i tempi e i passaggi, rendendo più semplice e sereno il trasferimento.
L’importanza di affidarsi a professionisti
Come più volte ribadito nel corso dell’articolo, se stai pensando di acquistare e vendere casa in contemporanea, affidati sempre a degli esperti per gestire in sicurezza tutta la procedura. Sia l’acquisto che la vendita di un’abitazione sono, di per sé, operazioni complesse. Quando devono essere svolte in simultanea rappresentano un impegno ancora più delicato e difficile da gestire.
Professionisti qualificati, come il team di Residenze Immobiliare, ti aiuteranno a verificare e a ottimizzare ogni fase, evitando gli errori e riducendo gli imprevisti. Contattaci per sapere di più.