Vendere una residenza di pregio non è un’operazione semplice e ordinaria: si tratta di un percorso che richiede competenze specifiche, strategie mirate e una conoscenza approfondita del mercato di riferimento. Le proprietà di lusso, infatti, non rispondono alle dinamiche della compravendita tradizionale, ma si collocano in un segmento ristretto ed estremamente selettivo, dove gli acquirenti nutrono aspettative elevate e ricercano soluzioni in grado di rispecchiare un’idea precisa di esclusività e valore.
Se stai pensando di vendere il tuo immobile di lusso, segui i nostri suggerimenti: Residenze Immobiliare ha in portafoglio diverse abitazioni di questo genere, si avvale di agenti specializzati per gestirle e, di conseguenza, conosce le strategie migliori per approcciarsi a un mercato di questo tipo. Scopriamo insieme, quindi, come vendere case di prestigio.
5 consigli per vendere le case di lusso
Gli immobili di lusso presentano caratteristiche peculiari che li distinguono dalle altre tipologie di abitazione. Spesso di dimensioni molto grandi, ubicati in zone prestigiose e provvisti di elementi esclusivi come ampie piscine e nuove tecnologie, richiedono indubbiamente un diverso approccio alla vendita. Se possiedi una casa di questo tipo e hai intenzione di venderla, quindi, non fare l’errore di gestire tutto in autonomia o di affidarti a persone non esperte in questo campo. Ecco 5 suggerimenti per raggiungere il tuo obiettivo con più facilità.
1 – Chiedere supporto a professionisti specializzati
La vendita di case di prestigio non può essere condotta da chiunque, ma richiede competenze specialistiche e un network consolidato, elemento strategico di grande rilevanza. La prima indicazione, quindi, riguarda proprio l’importanza di fare affidamento a un’agenzia o a un agente immobiliare con comprovata esperienza in questo campo. Ma perché serve essere esperti in questo settore specifico? Il motivo è che il mercato del luxury si muove su logiche diverse rispetto a quello tradizionale: ha un bacino di acquirenti più ristretto, più esigente, spesso con necessità di mantenere una certa riservatezza, inoltre i tempi di vendita possono essere più lunghi.
La conseguenza di affidarsi a professionisti esperti è anche quella di ottenere una valutazione immobiliare corretta, aspetto tutt’altro che marginale nella vendita di una casa. ll posizionamento in termini di prezzo è cruciale.
2 – Usare un approccio discreto
Chi è abituato a gestire questo genere di trattativa sa bene che è necessario avere un approccio elegante e discreto allo stesso tempo. Può capitare che le parti desiderino mantenere riserbo: in casi come questi, l’abitazione potrebbe essere venduta attraverso canali privati (off market).
3 – Preparare con cura l’immobile
Se sistemare al meglio la casa prima di metterla in vendita è fondamentale per qualsiasi abitazione, lo è ancor più per quelle di prestigio. In questo caso, infatti, l’immobile dovrà essere impeccabile sotto ogni aspetto per riuscire a trasmettere, appunto, un’immagine lussuosa, esclusiva, di pregio.
Prima di tutto, potrà essere opportuno realizzare degli interventi che contribuiscano a innalzarne il valore. Si può andare dai più semplici lavori di manutenzione fino all’aggiunta di servizi smart, per esempio, per dotare la casa di soluzioni tecnologiche avanzate, come quelle legate alla domotica. A tutto questo, naturalmente, andrà aggiunta una cura profonda della presentazione degli ambienti, sia a livello di estetica che di pulizia.
Qui entra in gioco il ruolo dell’home staging, passaggio che può contribuire ulteriormente ad accelerare la vendita. Questa tecnica, infatti, permette di valorizzare e armonizzare al meglio gli spazi, al fine di creare un impatto positivo sul futuro compratore, anche a livello emotivo. Grazie a questo servizio, l’abitazione viene resa ancora più attraente perché consente di esaltare gli aspetti migliori dell’immobile.
4 – Usare le giuste strategie di marketing
Anche l’attività di marketing dovrebbe seguire logiche specifiche. Sicuramente è importante studiare bene il pubblico a cui ci si rivolge per poi individuare il linguaggio e il tipo di canale da preferire, sia online che offline. In generale, dovrebbe essere un’attività promozionale selettiva, elegante e capace di comunicare un lifestyle esclusivo, attraverso opuscoli di pregio, video professionali ed eventualmente tour virtuali.
5 – Ampliare la visibilità verso acquirenti internazionali
In Italia, gli immobili di pregio tendono ad attrarre un forte interesse da parte di compratori esteri, soprattutto quando si tratta di ville storiche o di residenze che sorgono in località balneari o nelle principali città d’arte (pensiamo a Roma, ad esempio). Oltre alla capacità di promuovere l’immobile attraverso i canali più opportuni, bisognerà essere anche in grado di comprendere a fondo le esigenze e le aspettative della persona che si ha di fronte, mostrando la giusta sensibilità interculturale.
Vuoi vendere un immobile di prestigio a Roma? Affidati a Residenze Immobiliare
Possiedi un immobile di pregio a Roma e desideri venderlo? Affidati con sicurezza a Residenze Immobiliare, società di consulenza immobiliare che opera sul territorio di Roma da oltre 20 anni. Il team di agenti specializzati nel settore luxury ti affiancherà in tutte le fasi, permettendoti di promuovere la casa nel modo più opportuno e di raggiungere gli acquirenti davvero interessati.
Contattaci per sapere di più sul nostro approccio, sugli immobili che gestiamo e per raccontarci tutte le tue esigenze.