classe energetica immobili come calcolare

Come calcolare la classe energetica di una casa?

Scopri come si calcola la classe energetica di un edificio, quali fattori la influenzano e come migliorarla per aumentare il valore della tua casa.
08.08.2025 /
Condividi
Condividi

Conoscere la classe energetica della propria abitazione è il primo passo per migliorarne l’efficienza. Oltre a essere obbligatorio presentarla in molte circostanze, infatti, questa classificazione ci consente di prendere atto del fabbisogno energetico dell’immobile e di intervenire per ridurne i consumi e l’impatto ambientale. Si tratta quindi di un’informazione fondamentale, non solo per chi sta pensando di vendere o affittare un edificio, ma anche per chi vuole rendere la propria casa più confortevole e sostenibile. In questo articolo vedremo insieme come avviene il calcolo della classe energetica e quali elementi si prendono in considerazione.

Cos’è la classe energetica di un edificio e a cosa serve

La classe energetica indica il livello di efficienza energetica di un immobile. In altre parole, permette di conoscere quanto consuma per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda e illuminazione. Le classi energetiche vanno dalla G (la meno efficiente) alla A4 (la più performante). Quest’ultima rappresenta un edificio a energia quasi zero, come abbiamo visto parlando della differenza tra le classi A.

In Italia, certificare la classe energetica attraverso un documento ufficiale chiamato Attestato di Prestazione Energetica (APE) è obbligatorio in diverse circostanze, ad esempio in occasione di compravendite, locazioni o accesso a incentivi. L’APE deve essere redatto da un tecnico qualificato, ha una validità di 10 anni, inoltre fornisce anche indicazioni per migliorare l’efficienza dello stabile.

Considera che a una classe energetica più alta corrispondono consumi minori. Questo, di conseguenza, incide positivamente sul valore di mercato della casa.

Come avviene il calcolo della classe energetica?

Il calcolo della classe energetica si basa sull’Indice di Prestazione Energetica globale non rinnovabile (EPgl,nren), espresso in kWh/m² anno. Questo parametro misura l’energia primaria non rinnovabile necessaria per soddisfare i bisogni energetici dell’edificio. Il calcolo è piuttosto complesso e, come accennato, per eseguirlo bisogna affidarsi a un tecnico abilitato (l’APE, infatti, non può essere realizzata tramite autocertificazione).

Per procedere, ad oggi si tiene conto di una serie di elementi riguardanti l’immobile, tra cui la qualità dell’involucro termico (pareti, cappotto, serramenti), gli impianti (efficienza di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria), e l’eventuale presenza di fonti di energia rinnovabile. Il calcolo, che richiede l’impiego di software specifici, permette di ottenere l’indice EPgl,nren riferito a quell’immobile. In base all’indice risultante, l’edificio viene classificato in una delle fasce previste dalla normativa.

È all’interno del DM 26 giugno 2015 che vengono indicate le soglie che stabiliscono le classi energetiche di un immobile. Tuttavia, proprio in riferimento a questo Decreto Ministeriale, è importante sapere che la Conferenza Unificata del 30 luglio 2025 ha dato il via libera al decreto che aggiorna il DM 26 giugno 2015 recante “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”. Questo decreto, come si legge su Ingenio-Web.it, apporterà degli aggiornamenti ai metodi di calcolo delle prestazioni energetiche degli immobili. Il provvedimento deve ancora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore 180 giorni dopo la pubblicazione.

Come migliorare la classe energetica di un’abitazione

Migliorare la classe energetica di un’abitazione – oltre a essere un intervento utile per ridurre i consumi, aumentare il comfort e diminuire l’impatto sull’ambiente – può portare a un aumento del valore della casa, accrescendone l’attrattiva, passaggio che potrebbe interessarti se, ad esempio, stai valutando di venderla.

Ma che genere di interventi possono servire? Solitamente, è opportuno agire sia sull’involucro edilizio sia sui sistemi impiantistici, indirizzandosi verso soluzioni come isolamento termico di pareti e tetto, sostituzione degli infissi e installazione di sistemi per la climatizzazione a maggiore efficienza come le pompe di calore, ad esempio. Un contributo significativo, inoltre, può essere dato dall’integrazione di fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici o solari termici.

Ogni scelta, chiaramente, andrà valutata insieme a degli esperti in relazione alle caratteristiche specifiche dello stabile. Considera anche la possibilità di accedere a incentivi specifici, come l’Ecobonus, che possono permetterti di recuperare parte della spesa sostenuta.

Migliorare la classe energetica per un’edilizia più green

Identificare la classe energetica della tua abitazione – oltre che obbligatorio in molte circostanze – rappresenta un passo in avanti verso un’edilizia più sostenibile. È il punto di partenza, infatti, per valutare come poter migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione e, di conseguenza, ridurre il proprio impatto sul pianeta. Questa, d’altronde, è la direzione in cui va la Direttiva Case Green (di cui puoi trovare un approfondimento sulla testata La Legge per Tutti), misura adottata dall’UE per diminuire le emissioni di anidride carbonica in ambito edilizio, il cui obiettivo principale è portare tutti gli edifici a emissioni zero entro il 2050.

Residenze Immobiliare è da sempre una società attenta alla sostenibilità edilizia, e mette in campo una serie di iniziative mirate a riguardo. Sia che tu voglia vendere la tua abitazione o che tu sia alla ricerca di una nuova soluzione abitativa, saremo al tuo fianco offrendoti un supporto esperto e costante. Contattaci per sapere di più.

I nostri servizi

Crediamo nella qualità di servizi e soluzioni. In un mercato che sa ascoltare, capire e consigliare, e che non si limita a vendere. Residenze Immobiliare è un progetto che nasce all'insegna del rispetto e della capacità di tradurre in percorsi sostenibili i bisogni di persone, famiglie e imprese di costruizione.
Home » Come calcolare la classe energetica di una casa?

Cerca fra le pagine e nel blog

Scrivici

Campo obbligatorio
E' richiesta una email valida
Campo obbligatorio