mutuo prima casa cos’è come funziona

Come funziona il mutuo per la prima casa: la nostra guida

Scopri come si accede al mutuo per la “prima casa”, i requisiti, le agevolazioni e i passaggi previsti per questo tipo di finanziamento.
23.10.2025 /
Condividi
Condividi

Da tempo sogni una casa tutta tua e ora stai finalmente per trasformare questo desiderio in realtà. Hai iniziato a valutare l’acquisto di un’abitazione – forse ne hai già individuata una che ti interessa – e ti stai informando su tutti i passaggi necessari per completare la compravendita, inclusa la richiesta di un finanziamento. Oggi, infatti, la maggior parte degli acquirenti ricorre a un mutuo per sostenere questo tipo di acquisto. Ma come funziona esattamente un mutuo per la “prima casa”? Quali requisiti e agevolazioni sono previsti? Ecco cosa dovresti sapere.

Cosa si intende con “mutuo prima casa”?

Per “mutuo prima casa” si intende un finanziamento ipotecario concesso per comprare l’immobile che sarà adibito a residenza abituale del richiedente e della sua famiglia. La durata del mutuo, di solito, si estende da 10 fino a 30 anni e può prevedere un tasso d’interesse fisso oppure variabile. L’importo erogato in molti casi raggiunge massimo l’80% del valore dell’abitazione, ma dipende dal singolo istituto di credito. In certe situazioni, infatti, l’importo può anche superare l’80% del valore della casa, inoltre esiste la possibilità dei mutui al 100%.

Si parla di mutuo “ipotecario” perché il pagamento delle rate è garantito da un’ipoteca sull’immobile: se il debitore non riuscisse più a sostenerlo, la banca potrebbe recuperare ciò che le spetta attraverso la vendita forzata del bene.

In generale, quindi, il mutuo per la “prima casa” ha le stesse caratteristiche di un mutuo ipotecario tradizionale. Ciò che lo contraddistingue, però, è il fatto di essere collegato a specifiche agevolazioni. Scopriamo di più in merito.

Quali sono le agevolazioni legate al “mutuo prima casa”?

Come appena anticipato, chi richiede questo tipo di finanziamento può usufruire di una serie di agevolazioni. Vediamole nel dettaglio.

Detrazioni e imposte sul mutuo

Il mutuo per l’abitazione principale dà diritto a:

  • detrazione IRPEF del 19% sugli interessi passivi e sugli oneri accessori legati all’erogazione del mutuo fino a un limite di spesa pari a 4.000 euro all’anno;
  • imposta sostitutiva ridotta, pari allo 0,25%, sull’importo del mutuo (anziché 2%).

Mutuo per under 36 e Fondo di garanzia Consap

Quando si parla di mutuo per under 36 ci si riferisce a una formula agevolata pensata per facilitare l’acquisto della “prima casa” da parte dei più giovani. Attualmente si tratta di un’opportunità collegata al Fondo di garanzia Consap (prorogato per il triennio 2025-2027).

Il Fondo offre una garanzia pubblica sul mutuo per l’acquisto della “prima casa” e per accedervi, chiaramente, è necessario presentare determinati requisiti. Per conoscere tutte le categorie che possono farne richiesta (non solo i giovani) e le regole previste, puoi consultare il sito di Consap.

Agevolazioni fiscali sull’acquisto

Non dimentichiamo, inoltre, che l’acquisto della “prima casa” permette di usufruire di una serie di altre agevolazioni importanti che riguardano l’imposta di registro, se compriamo da privato, e l’IVA, se compriamo da un’impresa, come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Che requisiti servono per ottenere un mutuo per la “prima casa”?

Per ottenere questo mutuo è necessario che sia l’immobile che il richiedente rispettino alcune condizioni precise. Vediamo quali sono.

Requisiti legati all’immobile

Innanzitutto, l’immobile deve presentare i requisiti di “prima casa”. In particolare, devono essere rispettati determinati elementi e circostanze:

  • La casa deve trovarsi nel comune in cui l’acquirente ha la residenza o intende trasferirla entro i termini previsti, oppure nel comune in cui svolge la propria attività lavorativa.
  • È necessario che l’acquirente non possieda altri immobili nel medesimo comune e che non sia titolare, in nessuna parte del territorio nazionale, di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà su un altro immobile acquistato, anche dal coniuge, con le agevolazioni “prima casa”. Rispetto a questo, dal 1° gennaio 2016 le agevolazioni fiscali sono riconosciute anche a chi è già proprietario di un’abitazione acquistata con i benefici “prima casa”, purché la venda entro un anno dal nuovo acquisto, termine che è stato esteso a due anni dalla Legge di Bilancio 2025.
  • L’abitazione, infine, non deve appartenere alle categorie considerate “di lusso (A/1 A/8, A/9).

Requisiti personali

A livello di requisiti personali, il richiedente deve essere maggiorenne, residente in Italia (o, per cittadini extra-UE, in possesso di regolare permesso di soggiorno) e dimostrare di essere in grado di restituire il finanziamento secondo un piano di ammortamento stabilito con l’istituto di credito. Proprio per questo, la banca valuterà attentamente la sua solidità economica, concentrandosi in particolare sul rapporto rata/reddito, per accertarsi che l’importo sia sostenibile nel tempo. Inoltre, verificherà la sua storia creditizia, nonché il rapporto tra il valore dell’immobile e la somma da finanziare.

In specifiche circostanze la banca potrebbe richiedere garanzie aggiuntive, come la presenza di un garante, nei casi ad esempio in cui il reddito sia basso, l’occupazione non sia stabile o l’importo del mutuo necessario superi l’80% del valore dell’edificio.

Quali sono i passaggi per ottenere un mutuo?

Posto che ogni banca ha modalità e tempistiche proprie per quanto riguarda il percorso di valutazione e di concessione di un mutuo, vediamo come si articola, sinteticamente, la richiesta e l’erogazione di questo finanziamento:

  • Scelta dell’immobile e dell’istituto di credito: dopo aver individuato l’immobile di interesse, è fondamentale stabilire l’importo da richiedere alla banca, verificare la propria capacità di rimborso e confrontare le diverse proposte offerte dai vari istituti di credito.
  • Richiesta di mutuo: a questo punto, si invia alla banca scelta la domanda di mutuo con la documentazione necessaria.
  • Istruttoria e valutazione immobiliare (perizia): l’istituto di credito procede con le opportune verifiche, relative alla capacità di rimborso del richiedente, e con la perizia tecnica dell’immobile.
  • Delibera da parte della banca: se la valutazione è favorevole, la banca emette la delibera di concessione del mutuo, con indicazione dell’importo concesso e delle condizioni contrattuali.
  • Stipula del contratto di mutuo e iscrizione ipotecaria: il mutuo viene formalizzato con atto pubblico notarile, contestualmente al contratto di compravendita (rogito). In quell’atto si iscrive l’ipoteca sull’immobile come garanzia a favore della banca.
  • Erogazione del mutuo: una volta compiuti tutti gli adempimenti, la banca eroga la somma al venditore. In alcuni casi, l’erogazione avviene contestualmente al rogito (modalità frequente quando il venditore è un privato).

È possibile ottenere un mutuo al 100%?

Come abbiamo visto nell’articolo dedicato al calcolo del mutuo che ci si può permettere, alcuni istituti di credito mettono a disposizione mutui che coprono l’intero valore dell’immobile, spesso in collegamento al Fondo di garanzia Consap che abbiamo citato. In genere, si tratta di soluzioni soggette a criteri di accesso particolarmente stringenti.

Il supporto di Residenze Immobiliare nell’accesso al mutuo per la “prima casa”

Cerchi casa sul territorio di Roma? Affidati con fiducia a Residenze Immobiliare, società di consulenza che ti seguirà passo per passo nella compravendita, dalla prima visita fino al rogito notarile. Residenze Immobiliare mette a tua disposizione tanti servizi immobiliari pensati per supportarti in ogni fase, compreso l’accesso a mutui e finanziamenti.

Grazie a oltre 20 anni di esperienza, la società è in grado di supportare concretamente chi desidera acquistare la “prima casa”, offrendo soluzioni agevolate grazie ad accordi con banche e imprese edili che facilitano l’acquisto e l’accesso al mutuo. Contattaci per saperne di più.

I nostri servizi

Crediamo nella qualità di servizi e soluzioni. In un mercato che sa ascoltare, capire e consigliare, e che non si limita a vendere. Residenze Immobiliare è un progetto che nasce all'insegna del rispetto e della capacità di tradurre in percorsi sostenibili i bisogni di persone, famiglie e imprese di costruizione.
Home » Come funziona il mutuo per la prima casa: la nostra guida

Cerca fra le pagine e nel blog

Scrivici

Campo obbligatorio
E' richiesta una email valida
Campo obbligatorio