Alcuni consigli pratici ed efficaci per ottimizzare gli spazi all’interno di un’abitazione senza realizzare modifiche strutturali
Sia per chi abita in una casa grande che per chi ha a disposizione invece metrature più esigue, recuperare spazio e sfruttare al meglio ambienti e superfici è utile e importante. Col trascorrere degli anni in particolare si tende ad accumulare oggetti inoltre i conviventi all’interno di una casa possono aumentare, magari perché la famiglia cresce e c’è bisogno di far posto a un membro in più. In tutti questi casi sfruttare al meglio gli spazi che si hanno a disposizione è fondamentale, ecco quindi 6 idee semplici ed efficaci per farlo.
Soppalco
Una soluzione perfetta nel caso in cui gli ambienti di casa siano alti è quella di realizzare un soppalco. Anche piccolo, solo per contenere degli oggetti o un armadio oppure più grande per ospitare magari un letto o una scrivania: in ogni caso questa opzione permetterà di sfruttare dello spazio prezioso che altrimenti resterebbe inutilizzato.
Sfruttare le pareti
Sempre con l’obiettivo di sfruttare le altezze e le pareti vuote possiamo sbizzarrirci con i pensili: mensole, ma anche armadiature pensili e armadi a muro sono tutte soluzioni che consentiranno di recuperare spazio prezioso per appoggiare o contenere indumenti, libri, oggetti per la casa e tutto quello per cui abbiamo necessità di mettere a posto.
Mobili a scomparsa o multifunzionali
Gli arredi sono senza dubbio gli elementi che, più di tutti, occupano spazio all’interno dell’abitazione. Un ottimo modo per ottimizzare è dunque quello di utilizzare mobili multifunzione che occupano lo spazio di un solo elemento, ma assolvono a un compito doppio o triplo: l’esempio più tipico è quello del divano letto, ma altre opzioni sono rappresentate dalla consolle allungabile che si trasforma in un grande tavolo per pranzi e cene in compagnia, la libreria o scaffalatura che è anche parete divisoria, la sedia che si trasforma in scaletta e poi tutti i mobili contenitore, dal letto (singolo o matrimoniale) a pouf e sgabelli, divani, tavoli e la classica cassapanca con seduta. Valida alternativa è costituita dai mobili a scomparsa: letto, scrivania, tavolo, libreria o anche la cucina che, quando non utilizzata, può essere fatta sparire dietro a pannelli o porte.
Scale
Per trasformarle servirà probabilmente l’intervento di un geometra e di un muratore, ma anche le scale possono essere trasformate in “contenitore”. Lo spazio del sottoscala può essere infatti utilmente utilizzato per ricavare un armadio o dei cassetti.
Intorno alle porte
Un’idea utile e anche dall’effetto di solito esteticamente piacevole è quella di installare piccole mensole o una armadiatura leggera intorno alle porte. Scegliendo bene forme, colori e materiali creeremo una cornice che avrà anche effetto decorativo e che potrà contenere libri, utensili, vasi, giocattoli, fotografie: quello che preferiamo a seconda dell’ambiente in cui ci troviamo.
Angoli
Sapete quanto spazio c’è negli angoli vuoti? Davvero molto, ma troppo spesso non viene utilizzato al meglio. Per farlo è consigliabile scegliere mobili angolari: scrivanie, armadi o credenze, per fare alcuni esempi. In generale osservate bene la vostra casa: piccoli armadi o scaffalature possono entrare anche in piccoli spazi tra un mobile un muro o nei piccoli vani spesso presenti nelle pareti.
Qui trovate altri consigli utili in particolare tante soluzioni salvaspazio per la cameretta.