atto di provenienza immobile cos’è e dove richiederlo

Cos’è l’atto di provenienza di un immobile e come si ottiene

Sei in procinto di vendere casa e ti è stato richiesto l’atto di provenienza? Scopri cos’è e come richiedere questo documento fondamentale.
21.05.2025 /
Condividi
Condividi

Hai iniziato a informarti sulla possibilità di vendere casa e ti è stato detto che sarà necessario reperire l’atto di provenienza dell’immobile, ma non sai bene di cosa si tratta e dove richiederlo? È una situazione piuttosto comune, che può generare qualche incertezza se non si ha familiarità con gli adempimenti richiesti in fase di compravendita. Residenze Immobiliare da oltre vent’anni accompagna chi vende o acquista casa con un’assistenza puntuale e professionale, occupandosi anche del reperimento di tutta la documentazione necessaria. Sappiamo quanto sia utile fare chiarezza in merito: ecco quindi un approfondimento dedicato a cos’è l’atto di provenienza, perché riveste un ruolo centrale e com’è possibile ottenerlo.

Cos’è l’atto di provenienza di un immobile e a cosa serve

L’atto di provenienza di un immobile è il documento che certifica in che modo il proprietario è divenuto titolare del bene, dunque, ne dimostra il diritto di proprietà. Gli atti di provenienza possono essere di varie tipologie, tra cui un atto di compravendita, una successione ereditaria, una donazione o una sentenza da parte di un giudice (pensiamo all’usucapione o alle esecuzioni immobiliari, per esempio). In ogni caso, deve trattarsi di un atto pubblico.

Come puoi immaginare, è una componente indispensabile nelle transazioni immobiliari, proprio perché permette di tracciare i passaggi di proprietà dell’edificio avvenuti nel corso del tempo. Questo documento non solo certifica la legittima titolarità dell’immobile da parte dell’attuale proprietario, ma consente anche di accertare la presenza di eventuali diritti reali di terzi, quali usufrutti, ipoteche, servitù, e quindi di tutelare l’acquirente da possibili controversie legali future.

Inoltre, l’atto di provenienza fa generalmente parte dei documenti richiesti dagli istituti di credito per la concessione del mutuo, in quanto dà modo alla banca di assicurarsi che l’immobile offerto in garanzia non presenti irregolarità. ​

Si tratta quindi di un elemento essenziale per vendere una casa e rientra fra gli aspetti più importanti da verificare quando si compra un’abitazione.

Dove trovare l’atto di provenienza? Come recuperarlo

Una delle domande che le persone si pongono più spesso riguarda proprio come riuscire a ottenere questo documento e dove trovarlo. Premesso che è sempre consigliabile chiedere il supporto di un esperto per capire a chi, e in che modo, farne richiesta, vediamo insieme quali sono i canali principali.

Studio notarile

La prima possibilità è rivolgersi al notaio o allo studio notarile che ha redatto l’ultimo atto di trasferimento dell’immobile, fornendo informazioni utili quali il nome del notaio che ha realizzato l’atto, la data di stipula, il tipo di atto, il numero di repertorio.
Se non si possiedono questi dati, è possibile ottenere il numero di protocollo e il nome del notaio attraverso una visura catastale.

Archivio distrettuale notarile

Nel caso in cui il notaio non eserciti più o lo studio sia stato chiuso, si può fare questa richiesta all’Archivio distrettuale notarile competente per il distretto in cui è avvenuta la stipula. Per sapere qual è l’archivio corretto, si può consultare Archinota, strumento online messo a disposizione dal Ministero della Giustizia.

Un’altra possibilità è rivolgersi alla Conservatoria dei Registri Immobiliari, gestita dall’Agenzia delle Entrate.

Domanda online

Per gli atti digitalizzati, c’è inoltre la possibilità di richiedere il documento online tramite la piattaforma Sister dell’Agenzia delle Entrate.

L’importanza di ottenere una copia conforme

Ricorda che è fondamentale ottenere una copia conforme dell’atto di provenienza, poiché solo quest’ultima detiene pieno valore legale, mentre copie non autenticate o note di trascrizione possono non essere sufficienti.

Quanto costa l’atto di provenienza?

Il costo per ottenere l’atto di provenienza può cambiare a seconda di diversi aspetti, tra cui l’ente a cui si fa la richiesta, il formato del documento e i costi aggiuntivi, come quelli di spedizione.

Quanto tempo serve per recuperare il documento?

I tempi necessari per ricevere una copia dell’atto di provenienza possono variare, anche in questo caso, in base a vari fattori. In generale, possono servire alcune settimane, ma in certi casi può essere necessario più tempo, ad esempio per i documenti più datati.

Devi vendere casa? Affidati all’esperienza di Residenze Immobiliare

Talvolta la ricerca dell’atto di provenienza può rivelarsi più complessa e lunga del previsto, e non tutti i proprietari sono pienamente consapevoli dell’importanza di questo documento, da cui invece dipende l’esito di una compravendita. Per questo affidarsi a professionisti qualificati rappresenta la scelta più efficace. Con oltre vent’anni di esperienza nel mercato romano, Residenze Immobiliare offre un’assistenza completa a chi vende o acquista casa, occupandosi del reperimento di tutta la documentazione necessaria e della gestione delle pratiche edilizie, per rendere ogni fase del percorso più semplice e priva di ostacoli.

Tra i servizi messi a disposizione rientrano anche la valutazione dell’immobile, l’home staging e l’affiancamento nella richiesta del mutuo. Scopri tutti i servizi immobiliari offerti da Residenze!

I nostri servizi

Crediamo nella qualità di servizi e soluzioni. In un mercato che sa ascoltare, capire e consigliare, e che non si limita a vendere. Residenze Immobiliare è un progetto che nasce all'insegna del rispetto e della capacità di tradurre in percorsi sostenibili i bisogni di persone, famiglie e imprese di costruizione.
Home » Cos’è l’atto di provenienza di un immobile e come si ottiene

Cerca fra le pagine e nel blog

Scrivici

Campo obbligatorio
E' richiesta una email valida
Campo obbligatorio