“Residenze Le Naiadi”
Le Naiadi, nella mitologia Greca, sono le Ninfe che presiedono le acque dolci della terra.
Cenni storici:
Il complesso deve il proprio nome alla presenza, a circa 60 metri di profondità, di un dedalo di vene acquifere e polle di acque dolci le quali, incanalate in un acquedotto, attraversano tutto quel territorio ed una vasta area a nord est della Città, sino a giungere al Pincio dove, grazie alla cosiddetta “Chiocciola del Pincio”, in perfetto stato di conservazione, è ancora possibile ispezionare il condotto. Inaugurato nel 19 a.c. l’acquedotto fu fatto costruire da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, ed aveva come principale funzione quella di rifornire le Terme di Agrippa in Campo Marzio.
L’acqua, come elemento ricorrente, la ritroviamo all’interno della piscina proposta come dotazione condominiale per i due edifici che saranno realizzati.
Ubicazione:
Il piccolo compendio nasce a ridosso della Via Grotta di Gregna, al di qua del tratto urbano dell’autostrada A24 che separa dal quartiere Colli Aniene. Subito dietro ad un fabbricato residenziale di recente edificazione, sarà la piccola parte di un altro intervento di maggior consistenza che riqualificherà totalmente la zona dove, al posto dei vecchi edifici dell’Italgas ormai dismessi sorgeranno altri edifici residenziali ed una struttura commerciale che ospiterà un nuovo Leroy Merlin.
Nel progetto è previsto ovviamente anche l’ammodernamento del percorso per raggiungere l’adiacente stazione della metropolitana di superficie “Palmiro Togliatti”.
Collegamenti:
- Via Palmiro Togliatti che collega la Via Tiburtina alla Via Tuscolana, attraversando le Vie Prenestina e Casilina.
- Tratto urbano dell’Autostrada A24 che dal G.R.A. entra in città attraverso la tangenziale all’altezza del Cimitero Monumentale del Verano, quindi del quartiere San Lorenzo.
- Stazione metropolitana di superficie i cui treni raggiungono in 10 minuti la stazione Tiburtina ed in 15 quella di Termini.
- Stazione del treno metropolitano “S.M. del Soccorso, alla fine di Via Grotta di Gregna.
- L’intervento prevede anche la realizzazione della pista ciclabile che, collegandosi con quella già esistente, incentiverà la mobilità sostenibile.
Progetto:
L’intero intervento riqualificherà tutto un quadrante vessato dall’abbandono di rifiuti che rendono ormai impraticabile la strada anche per raggiungere la stazione del treno metropolitano, grazie anche alla demolizione dei vecchi edifici Italgas anch’essi ormai abbandonati ed in stato di fatiscenza, migliorando così, radicalmente, il livello abitativo dei quartieri circostanti.
Il comprensorio sarà caratterizzato da una elevata qualità edilizia e da una particolare attenzione al contenimento energetico, baluardo della società di costruzioni proprietaria dell’area. Nonostante il numero delle abitazioni che saranno realizzate, la densità abitativa sarà in perfetto equilibrio con il rispetto degli spazi verdi e delle aree ludiche che si alterneranno tra un edificio e l’altro.
Qualità edilizia:
Oltre ad essere interessante dal punto di vista dei collegamenti, il futuro complesso immobiliare sarà edificato con materiali di ultima generazione, di alto livello qualitativo, a basso impatto ambientale, con una particolare attenzione al contenimento energetico, baluardo della società di costruzioni. Gli appartamenti sono infatti stati progettati per raggiungere la classe energetica A4 e saranno venduti COMPLETAMENTE ARREDATI, con mobili di qualità italiana, ognuno con POSTO AUTO COPERTO DA TETTOIE FOTOVOLTAICHE, di proprietà.
Gli ampi spazi comuni e la piscina renderanno il condominio e gli immobili un posto gradevole da vivere e molto ricercato in ottica di futura vendita.
Gli immobili e dotazioni:
Bilocali, trilocali, attici e superattici terrazzati, piani terra con giardino
Ampi terrazzi
Posti auto a raso coperti da tettoie fotovoltaiche con wall box per la ricarica delle vetture elettriche
Tempi:
I lavori inizieranno in autunno 2023 con la demolizione dei vecchi edifici ex Italgas.
A seguire la realizzazione degli edifici residenziali
Termine dei lavori previsto è 36 mesi dall’avvio della realizzazione.
Garanzie:
Polizza fidejussoria a garanzia delle caparre
Polizza indennitaria decennale postuma a garanzia degli eventuali vizi di costruzione
Attestato di Certificazione Energetica dal quale si evince la classe
Certificazione di conformità di tutti gli impianti